Corso Operatore di Sicurezza

OPERATORE DI SICUREZZA

in occasione di manifestazioni pubbliche

Il Ministero dell’Interno con la circolare N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 è di nuovo intervenuto sui modelli organizzativi e procedurali da adottarsi in occasioni di manifestazioni pubbliche emanando nuove linee guida che integrano le linee guida di cui alla circolare 28/07/2017.
La nuova circolare conferma la differenza tra spettacolo e semplice manifestazione individuando anche i percorsi autorizzativi dei pubblici spettacoli per i quali necessita l’autorizzazione di cui all’articolo 68 TULPS con eventuale intervento della commissione di vigilanza ai sensi dell’articolo 80 TULPS; Manifestazioni che non costituiscono un vero e proprio pubblico spettacolo, ma che comunque devono essere autorizzate perché svolte in luogo pubblico, ed in ultimo le manifestazione soggette a comunicazione di cui agli articoli 18 e 25 del TULPS riunioni in luoghi pubblici o aperti al pubblico e cerimonie religiose.

 

Nell’ambito della gestione della sicurezza, devono essere previsti dagli organizzatori siano pubblici o privati, operatori di sicurezza destinati alle seguenti mansioni:
 
  • assistenza all’esodo;
  • instradamento e monitoraggio dell’evento;
  • lotta all’incendio (gestione delle emergenze)
Per l’espletamento di tali mansioni, l’organizzatore della manifestazione si avvarrà di operatori di sicurezza in possesso di specifici requisiti.
 
Con la frequenza e il superamento di tale percorso formativo il corsista, che consegue l’idoneità, si conforma a quanto prescritto dalla Direttiva N. 11001/1/110/(10) del 18/07/2018 rispettivamente al paragrafo 8 punto 1 ultimo comma (ovvero altri operatori in possesso di adeguata formazione in materia)
 
Nel dettaglio delle singole disposizioni a tutela della pubblica incolumità in occasione di spettacoli e manifestazioni soggette ad autorizzazione, la circolare, prevede tra l’altro:
la presenza di operatori di sicurezza in possesso di specifici requisiti professionale in misura pari ad una unità ogni 250 persone presenti nonché la presenza di un coordinatore di funzione ogni venti operatori.
 

PROGRAMMA CORSO

PARTE 1 – Uno sguardo al T.U. delle Leggi di Pubblica Sicurezza
PARTE 2 – Disposizione urgenti in materia di sicurezza della città
PARTE 3 – Uno sguardo alla normativa vigente
PARTE 4 – La circolare «Gabrielli»
PARTE 5 – LA RESPONSABILITA’
PARTE 6 – Direttiva N. 11001/1/110 (10) del 18/07/2018
PARTE 7 – La Safety e la Security
PARTE 8 – Gli Operatori di Sicurezza
PARTE 9 – Cenni di Primo Soccorso
PARTE 10 – Cenni di lotta antincendio
PARTE 11 – La gestione delle emergenze
 

DS Centro Servizi by Diving Service sas è Centro Di Formazione accreditato nella Regione Puglia ai sensi della D.G.R. N° 1351 del 23 Aprile 2018 al numero di Determina Regionale 395.