Informazioni sul corso
Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA/OAED) il cui percorso formativo avrà la durata di 500 ore, tra teoria e tirocinio.
Competenze da acquisire:
- CURA DEI BISOGNI PRIMARI DELLA PERSONA:
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e cura dell’assistito
- Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione
- Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione
- Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti
- Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi
- Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- ASSISTENZA ALLA SALUTE DELLA PERSONA:
- Caratteristiche degli interventi assistenziali rivolti alla persona, in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia dell’utenza
- Metodologia del lavoro sociale e sanitario
- Metodi e tecniche dell’assistenza sociale
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e cura dell’assistito
- Caratteristiche e sintomi rilevanti nelle principali patologie fisiche e neurologiche
- Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati e loro utilizzo
- Tecniche e protocolli di intervento e primo soccorso
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- ADATTAMENTO DOMESTICO-AMBIENTALE:
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito
- Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza
- Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOLOGICO E RELAZIONALE DELLA PERSONA:
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Sociologia
- Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo
- Tecniche comunicative e relazionali, in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
- SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE ED ALLO SVILUPPO DEL SERVIZIO:
- Elementi di diritto del lavoro
- Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale
- Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS)
- Elementi di Etica e deontologia
- Struttura dei sistemi socio-assistenziali e delle reti dei servizi
- Modelli organizzativi del servizio
- Strumenti per la registrazione e la trasmissione di informazioni
Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio – assistenziale e previdenziale
Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica OSS)
Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza
D.lgs. 81/2008
Elementi di etica e deontologia
Elementi di psicologia e sociologia
Aspetti psico-relazionali in rapporto alla specificità dell’utenza
Interventi assistenziali in rapporto alla specificità dell’utenza
Elementi di informatica di base
Modulo professionalizzante:
Elementi di igiene
Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero
Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori
Interventi assistenziali alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita
Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari tipologie di utenza
Favorire e sostenere le dinamiche relazionali ed il benessere psicologico
Metodologie del lavoro sociale
Metodologie del lavoro sanitario